La dieta mediterranea è stata molto studiata e le sue caratteristiche (consumo quotidiano di frutta e verdura, grani e legumi non raffinati, acidi grassi monoinsaturi come l’olio d’oliva, scarsa quantità di alcol e carne) sono globalmente riconosciute, in quanto riduce i rischi legati a malattie cardiovascolari, sindrome metabolica, o aumento eccessivo di grasso corporeo.

Dalla comparazione di studi rivolti a 25 mila persone provenienti da 9 Paesi, la ricerca del 2022 categorizza i fattori che ostacolano o facilitano l’assunzione della dieta mediterranea, ovvero mangiamo in modo sano: economici, cognitivi, socio-culturali, motivazionali e di volontà, demografici, e legati a stile di vita, accessibilità e disponibilità, piacere e gusto. Ci sono anche delle eccezioni, ovvero possiamo essere portati a mangiare in modo sano o non sano da tradizioni culturali o se viviamo in un posto freddo.
Gli autori e le autrici danno anche alcuni suggerimenti per superare gli ostacoli.

Leggi l’articolo completo: 

Barriers and Facilitators Associated with the Adoption of and Adherence to a Mediterranean Style Diet in Adults: A Systematic Review of Published Observational and Qualitative Studies, MDPI, [2022]